Digital Artist Sound

La Figura Professionale

Il corso intende formare tecnici musicisti capaci non solo di eseguire, ma anche di gestire in piena autonomia la propria carriera professionale.

In un’ottica moderna, il musicista – oggi imprenditore di se stesso – deve inoltre acquisire familiarità con le tecnologie del suono, con le macchine per la live performance e con le tecniche di ripresa audiovisiva, per diventare un professionista capace di dialogare efficacemente con tecnici e strumenti. Anche in questo ambito, i conservatori offrono percorsi specifici, riconoscendo come la figura del musicista contemporaneo unisca abilità artistiche e competenze tecnologiche.

Il mondo della musica professionale richiede oggi una pluralità di ruoli: esecutori, tecnici del suono, manager dello spettacolo. Sebbene le funzioni siano diverse, tutte queste figure devono condividere un bagaglio comune di conoscenze. Il musicista deve conoscere le dinamiche manageriali e i meccanismi della comunicazione efficace, così come il tecnico o il manager devono possedere una comprensione pratica del linguaggio musicale. Solo attraverso questa  contaminazione di competenze è possibile confezionare, promuovere e valorizzare al meglio il prodotto musicale.