L’ITS Academy BACT tra i protagonisti del Procida Film Fest
ROMA – L’edizione 2025 del Procida Film Festival si è aperta ufficialmente con la conferenza stampa del 15 Settembre a Palazzo Grazioli a Roma. Quest’anno tra i protagonisti anche la Fondazione ITS Academy BACT, che collaborerà con la kermesse cinematografica portando il suo progetto formativo sull’audiovisivo e sul turismo culturale.
Nella prestigiosa Sala Conferenze dell’Associazione Stampa Estera, dove è stato presentato l’avvio del Festival, era presente anche la Fondazione con il Direttore Guglielmo Chinese e l’Innovation Manager Lucio Parascandolo. La conferenza ha visto la presentazione dell’organizzazione da parte del Direttore Artistico Massimo Massari e del Presidente del Comitato promotore Francesco Borgogna. Massari ha sottolineato il valore di questa tredicesima edizione, segnata da nuove alleanze come il gemellaggio con il Tropea Film Festival, e dalla volontà di promuovere Procida come set naturale per la cultura audiovisiva. Borgogna, con emozione, ha ripercorso la storia del festival e il suo ruolo nella valorizzazione del territorio e delle comunità, ricordando anche i successi internazionali e i riconoscimenti conquistati negli anni, tra cui quello per il film “Il Postino”.
Il ruolo dell’ITS Academy BACT
L’Academy BACT ospiterà eventi cardine come masterclass sui mestieri del cinema, sulla critica culturale e sulle nuove tecnologie applicate all’organizzazione di eventi, proponendosi come uno dei punti di riferimento per la Next Generation che sogna di lavorare nell’Industria Culturale e Creativa. Quest’anno, grazie alla collaborazione tra Procida Film Festival e ITS Academy BACT, il corso ITS si propone come vero e proprio laboratorio permanente, funzionale al supporto e all’organizzazione del festival stesso, con l’obiettivo di connettere formazione e impresa e offrire agli studenti opportunità concrete di sperimentazione in campo.
Un Festival tra cinema, ambiente e territorio
Dal 24 al 28 settembre l’isola di Procida diventa, come recita il motto, “La tua isola è il Cinema”: un laboratorio a cielo aperto dove cortometraggi, documentari, film d’animazione, opere di studenti e scuole di cinema dialogano con temi sociali e di sostenibilità ambientale. Il Festival offre una programmazione articolata, con eventi che coinvolgono personalità di spicco del mondo cinematografico nazionale e internazionale, tra masterclass, proiezioni e momenti musicali, dedicando particolare attenzione agli omaggi ai grandi maestri del cinema italiano e internazionale come Pier Paolo Pasolini.
Il ruolo dell’ITS Academy BACT
Protagonista dell’edizione 2025 è la Fondazione ITS Academy BACT di Napoli, che si inserisce con forza nella struttura del Festival e nel tessuto della formazione per l’audiovisivo e il turismo culturale. L’Academy ospiterà eventi cardine come masterclass sui mestieri del cinema, sulla critica culturale e sulle nuove tecnologie applicate all’organizzazione di eventi, diventando punto di riferimento per la Next Generation di professionisti. Quest’anno, grazie alla collaborazione tra Procida Film Festival e ITS Academy BACT, i corsi ITS sulla Produzione e Post Produzione Audiovisiva e sull’Event Manager saranno delle fucine operative, dei veri laboratori permanenti funzionali al supporto e all’organizzazione del Festival, connettendo formazione e impresa. I giovani studenti, infatti, potranno mettere in campo tutte le competenze acquisite sperimentando quanto appreso dai professionisti che li hanno formati durante le attività del corso.
Procida, un Hub creativo e un’occasione per i giovani
Procida, come set naturale e come laboratorio dinamico, si conferma crocevia dell’innovazione e della formazione per il futuro del cinema e del territorio. Lucio Parascandolo ha ribadito l’intenzione dell’Academy di rendere i percorsi formativi ITS funzionali a eventi come questo di Procida, creando così dei modelli replicabili per la crescita dei giovani ma anche del territorio, che può contare attraverso le competenze e il know how tecnologico innovativo in essere alle ITS Academy, dal Metaverso alle Tecnologie Immersive e all’Intelligenza Artificiale: l’ITS si pone come un Hub creativo, dinamico e strategico per supportare il Festival di Procida nelle attività organizzative e logistiche, rafforzando così il legame tra educazione, ricerca e promozione del territorio e della cultura.
La collaborazione con l’ITS Academy BACT, accolta positivamente dalla Direzione Artistica e dagli enti promotori del Festival, configura la kermesse come una nuova esperienza immersiva dove formazione, innovazione e sostenibilità si fondono alla cultura e alla tradizione di un evento cardine del territorio. Un’opportunità che non solo sosterrà l’organizzazione e la buona riuscita dell’evento, ma che si pone come un’occasione unica per accrescere i talenti dei giovani professionisti emergenti e favorire il loro inserimento lavorativo nei comparti legati al Turismo, alla Cultura e all’Audiovisivo.