Turismo: a breve un corso gratuito sperimentale pilota per formare 84 Operatori Turistici Esperienziali in Campania

In attesa della pubblicazione dell’Avviso pubblico per la selezione dei partecipanti invia la manifestazione di un tuo interesse

Con il decreto del 10 giugno 2021 il Ministro per il Sud e la coesione territoriale ha adottato, di concerto con il Ministro del Turismo, il provvedimento che disciplina le modalità di accesso a un Fondo sperimentale per il sostegno della formazione turistica esperienziale, dando seguito alle disposizioni della legge di bilancio 2021 (art. 1, comma 195, della legge 30 dicembre 2020, n. 178). Il Fondo, destinato alle Regioni del Mezzogiorno, è volto a migliorare le capacità professionali degli operatori turistici rinforzando l’attenzione degli stessi sulle tematiche della sostenibilità ambientale dell’offerta proposta dalle diverse strutture turistiche esistenti, siano esse agenzie di viaggio, tour operator, alberghi, villaggi vacanze, ostelli per la gioventù, stabilimenti balneari e termali, alberghi diffusi, rifugi montani, oltre che bed & breakfast, agriturismi, ittiturismi, organizzazione di turismo sociale, giovanile, religioso, enogastronomico, ambientale.

Turismo esperienziale: un nuovo modo di far vivere i luoghi

Gli Operatori di Turismo Esperienziale (OTE) offrono una personalizzazione dell’esperienza di viaggio, visita  e soggiorno costruita sulla base delle caratteristiche e delle esigenze specifiche di quelle persone che scelgono mete e itinerari diversi da quelli battuti dal turismo di massa, diventandone autentici testimonial.
Gli operatori propongono e accompagnano la fruizione di  esperienze che pongono il turista al centro di un racconto costruito intorno alle attrattive di un territorio, coinvolgendo e coordinando le molteplici expertise di settore, gli studiosi, i tour operator, le pro loco e i servizi turistici locali.
Gli OTE formati potranno iscriversi ad associazioni professionali di competenza e operare come liberi professionisti, in sinergia con le imprese della filiera turistica per l’accoglienza.

In attesa di scoprire di più sul corso, erogato dall’ITS BACT, manifesta il tuo interesse attraverso il form.

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

La compilazione del FORM ti consentirà di ricevere in anteprima l’alert sull’uscita dell’avviso per poterti candidare al percorso
Sarà possibile compilare il form solo fino alla pubblicazione dell’avviso per la selezione

Manifestazione di interesse

Manifestazione di interesse

Inserisci il tuo cognome
Inserisci il tuo nome
Inserisci la tua età
Inserisci la tua città di residenza
Inserisci il tuo numero di telefono
Sei iscritto a un percorso di studi?

Titoli di studio in possesso

Titolo di studio in possesso
Indica l'indirizzo del titolo di studi
Indica dove hai conseguito il Titolo Accademico

Qualifica Professionale

Hai una Qualifica Professionale inserita nel Repertorio Regionale dei titoli e delle qualificazioni afferenti all'area tecnologico-produttiva "Servizi Turistici" e/o "Servizi Culturali"? (cfr. https://capire.regione.campania.it/rrtq/public/ricerca)

Risposta obbligatoria

SVOLGI UN'ATTIVITÀ NEL TURISMO O NEI SETTORI CONNESSI?

Risposta obbligatoria
Quale?

POSSIEDI LA CONOSCENZA PROFESSIONALE DI UNA LINGUA STRANIERA ?

Conosci una lingua straniera?
Conosci una seconda lingua straniera?

Consenso al trattamento dei dati personali

La Fondazione ITS BACT raccoglie i dati per: fornire informazioni e servizi in merito all’orientamento sulle attività formative, incluso il supporto; migliorare e sviluppare i servizi formativi offerti profilando l’utenza analizzandone gli interessi; pubblicizzare e comunicare i percorsi formativi agli utenti, inviando anche comunicazioni e materiali promozionali mirati a presentare corsi pertinenti. I dati non verranno inviati a terzi per vendere prodotti o servizi. Leggi la Privacy Policy della Fondazione ITS BACT.

Autorizzazione al trattamento