NECTAR – L’ITS BACT NEL PROGETTO EUROPEO PILOTA SULLA NUTRIZIONE
Il team di progetto internazionale ha evidenziato una mancata corrispondenza tra le competenze possedute dai cuochi che lavorano per le mense ospedaliere e le residenze per anziani, e quelle richieste dalle istituzioni sanitari

NECTAR – aN Eu Curriculum for chef gasTro-engineer in primAry food care è un progetto di tre anni, co-finanziato nell’ambito del programma Erasmus+ azione chiave 2, finalizzato alla cooperazione per l’innovazione e lo scambio di buone pratiche (Settore Skills Alliances). Il progetto è coordinato dall‘Università belga “Odisee University of Applied Sciences”.
Il partenariato internazionale è composto da:
- Si4life, Italia
- Ipssar Marco Polo, Italia
- Regione Liguria, Italia
- Santa Casa da Misericordia de Albufeira, Portogallo
- University of Algarve, Portogallo
- WIAB, Austria
- University of Graz,Austria
- Styrian Chamber of Commerce, Austria
- Regione Campania, Italia
- Eip On Aha Reference Sites Collaborative Network, Belgio
- ITS BACT, Italia

La comunità scientifica internazionale ha identificato nella nutrizione la chiave per invecchiare in salute. In questo contesto si sottolinea la necessità di una health workforce competente e pubblica, che al momento manca.
Il team di NECTAR ha evidenziato un mismatch tra le competente attualmente possedute dai cuochi che lavorano per le mense ospedaliere e le residenze per anziani, e quelle effettivamente richieste dalle istituzioni sanitarie.
Pertanto il progetto mira alla creazione di un intervento formativo per l’attivazione di un nuovo profilo europeo (EQF5), lo Chef Gastro-Engineer, una figura professionale europea con competenze in:
- Food Management and Kitchens Coordination;
- Customizzazione delle ricette in base alle disabilità/patologie dell’utente finale;
- Competenze tecniche per utilizzare ICT tools per il monitoraggio e la personalizzazione dei menù da remoto.
Il progetto prevede l’implementazione di questo nuovo curricula e verrà testato in 5 pilots courses in Belgio, Portogallo, Austria e Italia (Liguria e Campania). I corsi di formazione pilota avranno un numero di studenti che varierà dai 20-60 partecipanti e un monte ore pari a 750-1000.
La Regione Campania partecipa a questo progetto insieme alla Fondazione ITS BACT che, grazie alle sue competenze in ambito nutrizionale (protocollo NHACCP – per misurare l’impatto degli alimenti sulla salute), e all’esperienza nell’erogazione di corsi d’Istruzione Tecnica Superiore per la figura di Tecnico Superiore per la Gastronomia Mediterranea, sarà responsabile dell’implementazione del corso pilota in Campania.

