Il progetto delle Comunità di Apprendimento (Learning Communities) si basa su una serie di Azioni Educative di Successo (Successful Educational Actions) individuate dalla ricerca scientifica INCLUD-ED, che sostengono e promuovono trasformazioni sociali e formative. Combinando scienza e sogni utopistici, il progetto favorisce il miglioramento dei risultati accademici di tutti gli studenti e aiuta la convivenza e la solidarietà sociale. Questo modello educativo è in linea con le teorie scientifiche internazionali che evidenziano due fattori chiave dell’apprendimento nella società contemporanea: l’interazione e il coinvolgimento della comunità.
Finalità del progetto
- Migliori risultati accademici per tutti gli studenti;
- Aumento della sicurezza personale e della motivazione verso l’apprendimento;
- Migliore convivenza e solidarietà sociale;
- Apprendimento di qualità per l’intera comunità;
- Reale partecipazione delle famiglie e di tutti gli attori sociali nella scuola

Le basi scientifiche
Il progetto e le sue 6 Azione Educative di Successo (SEAs) si basano su evidenza scientifica comprovata dagli studi di più di 80 ricercatori in diverse discipline nell’arco di 30 anni.
Le sue fondamenta concettuali sono sostenute dalle conclusioni del progetto INCLUD-ED, finanziato dalla Commissione Europea tra il 2006 e il 2011 e coordinato dal CREA in 14 paesi. Successivamente, due delle Azioni di Successo (SEAs) sono state implementate e testate dal progetto ChiPE in diverse scuole dell’Inghilterra orientale.
La ricerca INCLUD-ED ha identificato con evidenza scientifica queste 6 Azioni Educative di Successo in quanto capaci di ottenere i migliori esiti sia nei risultati accademici che nell’inclusione sociale in molteplici contesti differenti. Esse sono universali e trasferibili.

Ramón Flecha, Founder of CREA & Schools as Learning Communities Project