Reclutamento docenti NECTAR

Domanda di iscrizione alla short-list del corso “Chef di cucina salutistica” 

Lavorare in ITS BACT significa far parte di una squadra che lavora ogni giorno con passione, in un contesto dinamico e internazionale, per creare valore e servizi didattici innovativi, accessibili e di eccellenza.

Sono aperte le candidature alla Shortlist per le docenza del corso di formazione Chef di Cucina Salutistica (CCS), il percorso pilota dell'ITS BACT che rientra nel progetto europeo N.E.C.T.A.R., cofinanziato con Erasmus +.

Il profilo formato

Lo Chef di Cucina Salutistica concilia scienza e creatività per ideare e realizzare pietanze, migliorando e innovando i metodi di preparazione, con una particolare attenzione agli aspetti del benessere alimentare, dell’equilibrio nutrizionale, della sostenibilità ambientale, anche per soddisfare clienti con particolari esigenze alimentari. Il profilo sa ideare e trasformare materie prime in base a principi dietistici e nutrizionali, definendo il tipo di menù e gli abbinamenti fra le diverse pietanze e sovrintendere alle attività organizzative e gestionali della cucina. Padroneggia la strumentazione tecnologica e possedere le abilità richieste dall’era digitale, al fine di interagire e lavorare in collaborazione con medici e operatori sanitari e altri professionisti sia della salute che dei comparti turistici e gastronomici. Lo Chef di Cucina Salutistica può trovare collocazione in diversi contesti professionali, occupandosi della qualità del cibo, della gestione degli alimenti, della personalizzazione delle ricette e delle modalità di preparazione, sia nell’ambito di: ospedali, case di cura, assistenza domiciliare, sia nell’ambito della ristorazione tradizionale al fine di: realizzare pietanze che incontrino le esigenze degli utenti/clienti.

Il percorso formativo

Il corso (1000 ore tra teoria, laboratorio e stage/project work) prevede l’erogazione di aree disciplinari sviluppate in lingua italiana: malattie del metabolismo, patologia generale nutrizione collettiva; anatomia, fisiologia, patologia e genetica del gusto; protocolli di prova sul deterioramento del gusto; nutrizione e collettività e statistiche sanitarie; Information Technology di settore; applicazione del sistema di autocontrollo per la sicurezza dei prodotti alimentar; gestione della cucina e team building del personale; progettazione del menù; ideazione e sviluppo delle ricette personalizzate per una sana e corretta alimentazione; gestione della fornitura e delle relazioni con i fornitori; tecniche di preparazione per dolci, piatti semplici, piatti complessi; trattamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari.

Candidato
Candidato
Luogo e data di nascita
Luogo e data di nascita
Indirizzo residenza / domicilio
Indirizzo residenza / domicilio
Area di competenza

Allegare i seguenti documenti:

- Documento di identità
- Codice fiscale
- C. V. in formato Europass

*Tipi di files accettati: .pdf .zip
Dimensione massima: 5MB per file

Dimensioni massime caricamento: 5MB.
AUTORIZZAZIONE AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI (ARTT. 13 E 23 DEL D.LGS. 196/2003)