Finalmente ci siamo: al via la nuova offerta di Istruzione Tecnologica Superiore ITS BACT per l’anno 2023-24, gratuita e finanziata dalla Regione Campania (“Potenziamento dell’offerta di Istruzione Tecnica Superiore a cura degli ITS già costituiti e operanti in Campania Periodo 2020-23” – DGR n. 409 del 30/07/2020 – Decreto Dipartimentale MIUR n. 863 del 23/07/2020 – Decreto Dirigenziale n. 39 del 30/10/2020).
Pubblicati i primi 3 corsi in partenza, nati tutti in collaborazione con grandi aziende del panorama nazionale e internazionale, per favorire l’occupabilità e il successo formativo. Scopri il corso: “Tecnico Superiore per la conduzione del cantiere di restauro architettonico” a indirizzo “Drone e Innovazione per il Restauro“.
Il corso, gratuito, ha una durata di 2000 (due annualità) a partire dal mese di Dicembre 2023. Le attività formative prevedranno un impegno per un monte ore settimanale di 30/40 ore.. Il piano formativo è articolato in Unità Formative che afferiscono a Competenze, sviluppate con approcci teorici (aula) e operativi (laboratorio e stage/lavoro).
Per il suddetto corso, l’ITS BACT ha individuato un partner con il quale ha co-progettato e con il quale co-condurrà l’intervento formativo, TECNO IN Geosolutions, un’azienda con sede a Milano e a Napoli che si occupa di innovare nel mondo della sicurezza delle infrastrutture e del territorio, attraverso l’integrazione di competenze multidisciplinari e l’implementazione di reti tecnologiche di controllo, anche da remoto, trasformando technical data in informazioni e soluzioni per supportare i grandi player a progettare, costruire e gestire le loro risorse.
Già partner da tempo dell’ITS BACT, TECNO IN sta consolidando la leadership acquisita sui mercati della sicurezza delle infrastrutture e del territorio, contribuendo alla necessità della conoscenza dello stato di funzionalità in cui versano le opere infrastrutturali italiane e il suo territorio, e dotando i grandi player di innovativi sistemi di sorveglianza e monitoraggio del patrimonio infrastrutturale che includa strade, autostrade, reti ferroviarie, dighe, porti, aeroporti, edifici civili, industriali e di valore culturale e del territorio tutto.
Allo scopo di promuovere i processi di trasferimento tecnologico, la valorizzazione della ricerca e l’attrazione in Italia di nuovi talenti, TECNO IN ha collaborato con l’ITS BACT per la definizione di un profilo professionale in grado di favorire la crescita sostenibile, lo sviluppo tecnologico e l’occupazione, e in grado di contribuire al rafforzamento dimensionale delle nuove imprese innovative e alla creazione di un ecosistema innovativo.
Il Tecnico Superiore (TS) opera quale responsabile del cantiere di restauro/recupero architettonico, nella programmazione dei lavori e nella gestione del cantiere e della computazione delle opere. Il profilo collabora nelle fasi di pianificazione, gestione e controllo dei processi progettuali ed esecutivi; assicura la corretta conduzione delle attività operative rapportandosi e inserendosi nel quadro organizzativo che vede impegnati i diversi attori, nel rispetto degli standard di qualità, sicurezza e salvaguardia dell’ambiente.
Il TS sarà in grado di:
Possono accedere al corso ITS n.25 giovani e adulti, a partire dai 18 anni d’età in possesso almeno di un diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
La domanda di iscrizione alle selezioni è formalizzabile attraverso la compilazione del form riportato in questa pagina, allegando: il modulo di iscrizione (scaricabile nella pagina) compilato, la copia del documento di identità e del codice fiscale, la copia del diploma (o autodichiarazione secondo normativa di legge), copia di titoli valutabili ed eventuali certificazioni informatiche e linguistiche. Completato il form e l’upload dei files richiesti, autorizzare al trattamento dei dati personali e inviare il form.
Scarica il bando, scopri di più e partecipa alla selezione.