Finalmente ci siamo: al via la nuova offerta di Istruzione Tecnologica Superiore ITS BACT per l’anno 2023-24, gratuita e finanziata dalla Regione Campania (“Potenziamento dell’offerta di Istruzione Tecnica Superiore a cura degli ITS già costituiti e operanti in Campania Periodo 2020-23” – DGR n. 409 del 30/07/2020 – Decreto Dipartimentale MIUR n. 863 del 23/07/2020 – Decreto Dirigenziale n. 39 del 30/10/2020).
Pubblicati i primi 3 corsi in partenza, nati tutti in collaborazione con grandi aziende del panorama nazionale e internazionale, per favorire l’occupabilità e il successo formativo. Scopri il corso “Tecnico Superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali” a indirizzo “Intelligenza Artificiale per la gestione del Patrimonio e delle Attività Culturali”. 25 i posti disponibili: per accedere i candidati dovranno superare una selezione. Le domande di iscrizione al bando di selezione dovranno pervenire entro e non oltre il 06.12.2023 alle ore 23:59.
Il corso, gratuito, ha una durata di 2000 (due annualità) a partire dal mese di Dicembre 2023. Le attività formative prevedranno un impegno per un monte ore settimanale di 30/40 ore. Il piano formativo è articolato in Unità Formative che afferiscono a Competenze, sviluppate con approcci teorici (aula) e operativi (laboratorio e stage/lavoro).
Per il suddetto corso, l’ITS BACT ha individuato un partner con il quale ha co-progettato e con il quale co-condurrà l’intervento formativo, Mare group, azienda che accompagna le PMI e le PA nella trasformazione continua che caratterizza i nostri tempi, sviluppando innovazione sulle frontiere tecnologiche più promettenti: consulenza aziendale, Comunicazione e Marketing, Realtà Virtuale, Intelligenza Artificiale, Smart Data, progettazione, sviluppo e valorizzazione dei Beni Culturali.
L’innovazione è indispensabile per la competitività di aziende ed organizzazioni di ogni dimensione: Mare Group analizza i bisogni, fornisce le tecnologie più adatte e ne assicura l’adozione, progettando piani personalizzati e individuando le leve più efficaci per attuarli. Interpreta il presente, investe nell’innovazione e abilita il cambiamento. Dopo una crescita organica, l’azienda ha acquisito realtà aziendali innovative, diventando così un gruppo.
Mare Consulting fornisce consulenza per il trasferimento tecnologico, il supporto nei processi di innovazione e transizione digitale, e l’implementazione di politiche industriali 4.0 e 5.0. La divisione di Mare Digital fornisce tecnologie e prodotti abilitanti, sviluppo software, integrazione sistemi e supporto alla realizzazione di progetti digitali, implementando la visione dell’umanesimo tecnologico in molteplici campi applicativi, anche per la valorizzazione dei Beni Culturali. Mare Industrial si occupa di ingegneria innovativa, fornendo servizi specialistici, ottimizzando processi produttivi e realizzando di soluzioni innovative nei principali settori industriali.
Il Gruppo è presente in tre continenti con 17 uffici in 4 nazioni: in Campania ha sede a Napoli (3), a Caserta, a Salerno (3) e a Benevento.
Il Tecnico Superiore (TS) sarà capace di promuovere le risorse esistenti sul territorio, curandone la valorizzazione e l’integrazione in un’ottica di maggiore attrattività turistica e culturale, impiegando in modo consapevole gli strumenti messi a disposizione dalle nuove tecnologie e dalla digitalizzazione.
Il profilo:
La figura saprà definire l’immagine turistica del territorio, articolando e qualificando l’offerta turistica e lo sviluppo della stessa; saprà analizzare il posizionamento e le scelte di business delle imprese delle filiere, e interpretare le tendenze del mercato, le risorse culturali, ambientali, naturali e paesaggistiche del territorio, rapportandosi con i principali attori del comparto, indirizzandoli verso nuovi modelli di business e una crescita futura.
Attraverso tecnologie all’avanguardia e i loro campi di applicazione, e attraverso le tecniche innovative del Marketing Turistico e Territoriale, il TS sarà in grado di sia di digitalizzare e preservare il patrimonio, garantendo la fruibilità, la reperibilità e l’integrità nel tempo, sia di programmare in maniera efficacie ed efficiente le attività di Comunicazione, Marketing e Web & Social Media Strategy delle imprese e degli enti che operano nella Cultura, nel Turismo e nei comparti connessi, per migliorare la fruizione e l’esperienza dei turisti e dei cittadini.
Possono accedere al corso ITS n.25 giovani e adulti, a partire dai 18 anni d’età in possesso almeno di un diploma di Istruzione Secondaria Superiore o di un diploma quadriennale di Istruzione e Formazione Professionale e frequenza di un corso annuale integrativo di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore.
La domanda di iscrizione alle selezioni è formalizzabile attraverso la compilazione del form riportato in questa pagina, allegando: il modulo di iscrizione (scaricabile nella pagina) compilato, la copia del documento di identità e del codice fiscale, la copia del diploma (o autodichiarazione secondo normativa di legge), copia di titoli valutabili ed eventuali certificazioni informatiche e linguistiche. Completato il form e l’upload dei files richiesti, autorizzare al trattamento dei dati personali e inviare il form.
Scarica il bando, scopri di più e partecipa alla selezione.